Drip cake

Quando abbiamo creato la fan page su facebook di Casa Carlini non sapevamo che sarebe stata resa subito visibile ai nostri amici… pensavamo di avere il tempo di metterci qualche bella foto e caricare la prima ricetta, invece qualcuno l’ha scoperta subito e, sulla fiducia, ha messo il primo like! Ovviamente meritava un bel premio e le abbiamo promesso una torta a scelta. E quale miglior momento per saldare il debito se non il giorno in cui si festeggia il compleanno? Con una torta che a Bakeoff Italia hanno definito “la torta di compleanno per eccellenza”: la drip cake.

Per non fare un post lungo tre mesi abbiamo diviso questa ricetta nelle sue componenti. Ecco le varie ricette basi con i rispettivi link: pan di spagna, crema pasticcera, crema di ricotta, meringhe e la bagna al rum. Per la ganache al cioccolato potete trovarla dentro a questa torta.

Qui di seguito vi racconteremo solo come l’abbiamo assemblata!

Ingredienti:

  • 2 pan di spagna belli alti
  • crema pasticcera
  • gocce di cioccolato fondente e bianco
  • ganache di cioccolato fondente
  • frutta (mirtilli, lamponi, more)
  • piccole meringhe
  • perline di zucchero color argento
  • bagna al rum

Abbiamo tagliato in due i pan di spagna, abbiamo messo il primo sul nostro nuovissimo piatto girevole, non é fondamentale ma rende il tutto piú facile. Abbiate cura di mettere sul piatto un po’ di crema, per far aderire il pan di spagna ed evitare che voli via mentre gira!

Abbiamo bagnato per bene la superficie con la bagna al rum e ricoperto con uno strato di crema pasticcera. Abbiamo poi aggiunto le gocce di cioccolato fondente. Secondo Carla ci stanno molto bene, aggiunge croccantezza a un impasto altrimenti solo morbido, Amedeo dice che non ci stanno bene… questione di gusti insomma! Abbiamo coperto con un altro strato di pan di spagna e avanti cosí…

Consiglio: utilizzate come ultimo strato quello che vi sembra piú dritto, sará la base della guarnizione. Quest’ultimo pan di spagna l’abbiamo imbavuto di bagna prima di posizionarlo, per non rischiare che rimanesse troppo asciutto.

Abbiamo ricoperto la torta con la crema di ricotta… in veritá abbiamo provato a fare la classico crema al burro, ma il risultato é stato pessimo! Ci riproveremo forse in futuro: era acida e sapeva troppo di burro… un disastro insomma e non volevamo rovinare la nostra torta!

Abbiamo fatto riposare un po’ la torta in frigo affinché la crema si solidificasse un po’ e nel frattempo abbiamo sciolto a bagno maria la ganache che avevamo giá in frigo.

E qui arriva il bello: drippare la torta! Il nome infatti deriva proprio da come si “sgocciola” la ganache sui bordi… mmmh molto golosa! E abbiamo ovviamente ricoperto tutto il piano in alto.

Per la decorazione non ce la siamo sentiti di fare un’ammucchiata, come la classica drip cake prevede, ma abbiamo preferito una decorazione piú semplice e facile da tagliare.

Abbiamo diposto in ordine le meringhe e i frutti e dopo abbiamo dato un po’ di luce con le perline di zucchero argentate e aggiunto un po’ di golositá con le gocce di cioccolato bianco… beh, che dire? Siamo molto soddisfatti del risultato, e lo é soprattutto la festeggiata che é la cosa piú importante!

Nota a margine: Amedeo non ha potuto partecipare al taglio della torta perché doveva lavorare, quindi oltre a portargli una fetta a casa abbiamo fatto una mini drip cake! Ah… l’amour!

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *