Il Paese dei Balocchi esiste! Lo potete trovare a Sciacca nel periodo del carnevale. Dal giovedí grasso al martedí la cittá consegna le sue chiavi e i pieni poteri a Peppe Nappa che torna dal mare per portare il carnevale, le belle donne, il cielo e il mare. Cosí almeno recita l’inno! Peccato che Peppe Nappa si dimentichi di portare anche il sole… e spesso questi 5 giorni sono particolarmente piovosi, ma the show must go on!
A tutti l’anni veni Carnevali, lu populu di Sciacca sai chi fa’, a la Marina scinni ad aspittari, lu Re ritorna na la soi citta’, ed eccu c’arriva cantannu e abballannu, rirennu scialannu lu Nippiti Nna’
Curriti picciotti chi Peppi arrivau, la Nappa puttau nna’ chista citta’, li fimmini beddi lu celu e lu mari, ni fannu nciammari di felicita’. E Peppi ‘Nappa, e Peppi ‘Nappa chi nomi curiusu chi nomi scialusu chi Nippiti Nna’
La magia inizia con l’allestimento dei carri.
Dopo mesi di lavoro nei capannoni dove vengono realizzati, vengono trasportati in una via della cittá e qui assemblati. Sono alti fino a 6 metri! Lambiscono il 4′ piano dei palazzi. Sono trainati da dei trattori e la nafta satura l’aria rendendola a tratti irrespirabile. Tutti sono curiosi di scoprire i carri di quest’anno. Ogni sera sfileranno nel centro storico della cittá sfiorando i balconi, preceduti dalla musica con gli inni originali e i gruppi di ballo.
I costumi, le coreografie sono bellissime, studiate e realizzate da mani sapienti dopo mesi e mesi di lavoro! Si arriva sempre alla piazza principale, dove i gruppi si esibiscono sul palco: si fa la presentazione del carro, il balletto dell’inno e, a turno, recite a tema.
I carri sfruttano l’ampio spazio della piazza per dare mostra di tutti i movimenti, giochi di luci ed effetti speciali!Intorno alla piazza decine di stand vendono i tradizionali panini con la salsiccia, simbolo di questa festa, oltre a tutto lo street food siciliano.
I commenti in generale sono positivi anche se quasi tutti affermano che “non é piú come una volta”… ma per Carla é il primo carnevale saccense, mentre Amedeo non ne vedeva uno da 10 anni, quindi ce lo siamo goduto tutto tutto, con la meraviglia dei bambini! Non sará stato il piú bello di sempre, ma é il piú bello che abbiamo visto insieme!
Il rito finale del carnevale ha luogo il martedí sera, sempre nella piazza centrale. Dopo che tutti i carri hanno sfilato e gli ultimi gruppi si sono esibiti con le recite, il puppo di Peppe Nappa viene staccatto dal carro e posto al centro della piazza.
Peppe Nappa sul palco, riconsegna le chiavi della cittá al Sindaco e se ne va, il pupo viene bruciato e salutato… tutti lo aspettiamo il prossimo anno, anzi forse sará di ritorno prima del previsto! Perché si sa che questa é la festa piú addisiata!
E chissa è la festa chiù addisiata chi veni di lu mari finu a ccà e Peppi Nappa la vosi puttari pi renniri felici sta Città ed ogni saccenzi cantannu e abballannu rirennu e manciannu la festa ni fà