Nutella fatta in casa

La Nutella!!! Chi è che non ama la Nutella? In Casa Carlini Amedeo ne va matto. Una volta Carla gli ha regalato un secchiello da 3 kg per Natale… ovviamente è finito in meno di 2 mesi.

L’idea di farla in casa è nata per caso dopo che una collega di Carla l’ha fatta… e subito Amedeo si è messo all opera.

Dopo aver cercato su internet un po’ di ricette e dopo un paio di tentativi (di cui uno tragicamente fallimentare) abbiamo cambiato approccio. Bisognava partire dalla ricetta originale e da lí creare una versione casalinga.

Ovviamente nella nostra versione non c’é l’olio di palma, ma solo perchè non é facile da reperire. La quantitá di zucchero é inferiore rispetto alla ricetta originale (che é il 56%) e non abbiamo usato (fino ad adesso) emulsionanti. Appena troviamo la lecitina di soia proviamo a inserirla nella ricetta.

Il risultato di questa crema si avvicina molto all’originale… anche se ancora c’é da correggere qualche dose. Sicuramente riproveremo a rifarla e le dosi verranno aggiornate.

Ecco gli ingredienti per l’esperimento Nutella fatta in casa #3:

  • 200 g di zucchero a velo
  • 80 g di olio di semi
  • 80 g di nocciole tostate
  • 40 g di cacao magro
  • 40 g di latte in polevere scremato
  • mezzo cucchiaio di vanillina

Si inizia con le nocciole, se non sono tostate potete metterle in forno per massimo 10minuti girandole di tanto in tanto. Mi raccomando di non fatele bruciare altrimenti si fallisce giá al primo step.

Una volte tostate (noi le abbiamo comprate gia tostate) mettiamole nel mixer e tritiamole per circa 10 minuti finche diventa una pasta densa e cremosa. A questo punto aggiungiamo lo zucchero a velo, il cacao, il latte in polevere e l’aroma di vaniglia.

Il composto diventerá sabbioso. Infine aggiungiamo l’olio di semi e come per magia si creerá la nutella.

Facilissimo!

 

Fate bollire un contenitore di vetro per sterilizzarlo e metteteci dentro la vostra crema di nocciole. Non avendo conservanti va tenuta in frigo, purtroppo questo la farà solidificare un po’. Potete fare anche ottimi dolci!

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *