Amedeo dice sempre “Non si può sbagliare una cheesecake“… in effetti è un dolce così facile che è difficile venga “cattivo”. Questa non è la vera ricetta, che prevede che il dolce sia cotto, ma una versione che ora va molto di moda, forse più fresca e sicuramente più facile. Pur non essendoci tempi di cottura calcolate però che ci sono i tempi di raffreddamento quindi per preparala calcolate circa 3 ore di tempo!
Ingredienti per la base:
150 g di biscotti secchi Digestive
80 g di burro
25 g di zucchero di canna
Ingredienti per la crema:
500 g di formaggio spalmabile (noi Philadelphia)
200 g di fragole (pesate pulite)
125 g di zucchero a velo
10 g di gelatina in fogli
Ingredienti per la gelé di fragole:
200 g di fragole (pesate pulite)
50 g di zucchero di canna
4 g di gelatina in fogli
Procediamo preparando la base, mettiamo nel mixer i biscotti spezzettati e lo zucchero. Trasferiamo in una ciotola e aggiungiamo il burro che avremo fatto sciogliere in un pentolino e mescoliamo bene.
Foderiamo una teglia a cerniera (la nostra di 22 cm) con della carta da forno sul fondo e, se l’avete, dell’acetato sui bordi. Versate il composto e compattatelo per bene.
Fate riposare in frigo per almeno un’ora.
Procediamo con la crema: mettiamo a bagno nell’acqua fredda la gelatina. Laviamo e tagliamo le fragole. Passiamole al mixer e poi in un colino per eliminare i semi.
I semini non buttateli… provate a piantarli in un vaso, magari vi cresce la piantina delle fragole!
Scaldate in un pentolino 3 cucchiai di purea così ottenuta, e aggiungete la gelatina ben strizzata, tenete sul fuoco qualche secondo per far sciogliere bene la gelatina.
Mettete nella ciotola della planetaria il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo, la purea di fragole e fate andare le fruste fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete la purea con la gelatina.
Versate la crema nella vostra teglia, sopra il mix di biscotti che nel frattempo si sarà solidificato e livellatela per bene. Fate riposare in frigo un’altra ora.
Quando sta per scadere l’ora, procedete alla preparazione della gelè (questa preparazione tende a solidificarsi molto in fretta quindi non va preparata troppo in anticipo).
Procedete a realizzare la purea di fragole allo stesso modo (lavate, tagliate, mixer e colino per togliere i semi). Mettete a bagno in acqua fredda la gelatina. scaldate tutta la purea in un pentolino, versateci lo zucchero e la gelatina ben strizzate e fate sciogliere.
Travasate il composto su un piatto per farlo raffreddare un po’ e poi aggiungetelo sulla torta… rimettete tutto in frigo per almeno un’ora.
Con molta delicatezza togliete la cheesecake dalla teglia e decoratela a piacere.
Gustatela bella fresca. Buona cheesecake a tutti!